Sabato 12 giugno nella zona pedonale di Sori alle ore 11 e 16:30 ci sarà la festa dei bambini, con l'incontro con gli animaletti della fattoria e molto altro...
6 giugno 2021
Alla scoperta della storia sui monti di Sori
Passeggiata accompagnata
DESCRIZIONE
Partenza parcheggio Cappelletta Alpini. La passeggiata si svolgerà sul Monte Cornua (mt 650) che sarà anche il punto più alto che si raggiungerà con l'escursione.
Potremmo osservare il panorama e la presenza militare durante l'ultima guerra sul territorio.
Si proseguirà sul sentiero che porta alla statua di S.Uberto; su questo percorso incontreremo e visiteremo costruzioni appartenenti alla cultura contadina dei nostri avi. Raggiunta la statua pranzo al sacco di fronte ad un panorama unico. Ritorneremo sui nostri passi fino ad una deviazione del sentiero che ci porterà alla scoperta di un biancospino secolare. Descrizione del sito ricco di spunti e considerazioni. Proseguendo sul nuovo tracciato raggiungeremo la partenza.
APPUNTAMENTO: ore 9:00 dal parcheggio della Cappelletta degli Alpini raggiungibile con mezzo proprio.
LUNGHEZZA E DURATA: circa 9 Km, Durata: circa 4 ore di camminata lenta escluse le soste per le spiegazioni e il pranzo, rientro previsto verso le 16:00.
DISLIVELLO: circa 170 metri, percorso facile.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: scarpe da trekking, abbigliamento da escursione a strati, binocoli e pranzo al sacco.
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE presso pro loco Sori:
Tel. 0185 700681 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cani ben accetti se condotti al guinzaglio!
Si ringrazia per la collaborazione il Gruppo Amici Sentieri Golfo Paradiso.
MAPPA DEL PERCORSO:
Passeggiata accompagnata
9 maggio 2021
La Pro Loco di Sori organizza una bellissima passeggiata accompagnata sulle vette di Sori.
Partecipazione gratuita
È richiesta la prenotazione presso PROLOCO SORI fino al raggiungimento del numero max di partecipanti.
Telefono: 0185 700681
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mappa del percorso
Appuntamento
Ore 9:00 dal parcheggio sul monte Cornua di fronte alla Cappelletta degli Alpini raggiungibile con mezzo proprio.
Lunghezza e durata
Circa 10 Km, accorciabile al bisogno di 4 Km. Durata: circa 4 ore di camminata lenta escluse le soste per le spiegazioni e il pranzo, rientro previsto verso le 16:00.
Dislivello
Circa 351 metri.
Equipaggiamento consigliato
Scarpe da trekking, abbigliamento da escursione a strati, binocoli e pranzo al sacco.
Descrizione
Partenza parcheggio Case Cornua (622 mt.). Percorrendo una tradizionale mulattiera che ci sorprenderà con spunti storici e paesaggistici, raggiungeremo Monte Bado (906 mt.).
Da qui osserveremo il paesaggio con spiegazione storica sulla battaglia tra francesi e spagnoli del 1800. Possibili incontri con i cavalli allo stato brado che da decenni vivono in zona.
Cercheremo tracce di lupi che frequentano occasionalmente la valle.
A questo punto da Colle del Bado saliremo a Monte Croce del Fò (973 mt.), il punto più alto della passeggiata. Panorama unico e osservazioni della possibile fauna presente.
Riprendiamo il cammino ripercorrendo il sentiero fatto fino a Colle del Bado dove imboccheremo la Via del Mare che ci porterà fino a Case Becco.
Poi, percorrendo uno storico sentiero, ci addentreremo in un bosco di castagne per sbucare nel sito dell'Hospitalis di Pozzuolo, antico ricovero per pellegrini. Cenni storici e considerazioni.
Attraversata la provinciale scenderemo su un sentiero aperto da poco che, con impagabili scorci, ci porterà attraversando tutta la vallata al nostro punto di partenza.
Cani ben accetti se condotti al guinzaglio!
Si ringrazia per la collaborazione il Gruppo Amici Sentieri Golfo Paradiso.
Per partecipare al 1° CONCORSO FOTOGRAFICO "a Carnevale ogni scatto vale" basta inviare la tua foto in maschera come messaggio sulla pagina Facebook della Pro Loco Sori fino al 28 febbraio.
Dal 1 marzo verrà pubblicato sulla pagina Facebook della Pro Loco Sori l'album con tutte le foto e potrete votarle con un "mi piace" fino al 6 marzo.
Domenica 7 proclameremo i vincitori!
Le prime tre fotografie che avranno ottenuto più "mi piace" vinceranno buoni spesa offerti dal C.I.V. Sori da spendere nei negozi aderenti e tanto cinema!
Cari soci e simpatizzanti,
vi informiamo che sono disponibili le tessere per il 2021.
Vi aspettiamo numerosi con la speranza che quest'anno riusciremo a riprendere tutte le attività che abbiamo dovuto sospendere a causa della pandemia.
Stiamo preparando nuove e interessanti iniziative; vi terremo aggiornati sul sito e sulla nostra pagina Facebook.
Grazie!!