Sei qui: Home
Passeggiata accompagnata
9 maggio 2021
La Pro Loco di Sori organizza una bellissima passeggiata accompagnata sulle vette di Sori.
Partecipazione gratuita
È richiesta la prenotazione presso PROLOCO SORI fino al raggiungimento del numero max di partecipanti.
Telefono: 0185 700681
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mappa del percorso
Appuntamento
Ore 9:00 dal parcheggio sul monte Cornua di fronte alla Cappelletta degli Alpini raggiungibile con mezzo proprio.
Lunghezza e durata
Circa 10 Km, accorciabile al bisogno di 4 Km. Durata: circa 4 ore di camminata lenta escluse le soste per le spiegazioni e il pranzo, rientro previsto verso le 16:00.
Dislivello
Circa 351 metri.
Equipaggiamento consigliato
Scarpe da trekking, abbigliamento da escursione a strati, binocoli e pranzo al sacco.
Descrizione
Partenza parcheggio Case Cornua (622 mt.). Percorrendo una tradizionale mulattiera che ci sorprenderà con spunti storici e paesaggistici, raggiungeremo Monte Bado (906 mt.).
Da qui osserveremo il paesaggio con spiegazione storica sulla battaglia tra francesi e spagnoli del 1800. Possibili incontri con i cavalli allo stato brado che da decenni vivono in zona.
Cercheremo tracce di lupi che frequentano occasionalmente la valle.
A questo punto da Colle del Bado saliremo a Monte Croce del Fò (973 mt.), il punto più alto della passeggiata. Panorama unico e osservazioni della possibile fauna presente.
Riprendiamo il cammino ripercorrendo il sentiero fatto fino a Colle del Bado dove imboccheremo la Via del Mare che ci porterà fino a Case Becco.
Poi, percorrendo uno storico sentiero, ci addentreremo in un bosco di castagne per sbucare nel sito dell'Hospitalis di Pozzuolo, antico ricovero per pellegrini. Cenni storici e considerazioni.
Attraversata la provinciale scenderemo su un sentiero aperto da poco che, con impagabili scorci, ci porterà attraversando tutta la vallata al nostro punto di partenza.
Cani ben accetti se condotti al guinzaglio!
Si ringrazia per la collaborazione il Gruppo Amici Sentieri Golfo Paradiso.
Per partecipare al 1° CONCORSO FOTOGRAFICO "a Carnevale ogni scatto vale" basta inviare la tua foto in maschera come messaggio sulla pagina Facebook della Pro Loco Sori fino al 28 febbraio.
Dal 1 marzo verrà pubblicato sulla pagina Facebook della Pro Loco Sori l'album con tutte le foto e potrete votarle con un "mi piace" fino al 6 marzo.
Domenica 7 proclameremo i vincitori!
Le prime tre fotografie che avranno ottenuto più "mi piace" vinceranno buoni spesa offerti dal C.I.V. Sori da spendere nei negozi aderenti e tanto cinema!
Cari soci e simpatizzanti,
vi informiamo che sono disponibili le tessere per il 2021.
Vi aspettiamo numerosi con la speranza che quest'anno riusciremo a riprendere tutte le attività che abbiamo dovuto sospendere a causa della pandemia.
Stiamo preparando nuove e interessanti iniziative; vi terremo aggiornati sul sito e sulla nostra pagina Facebook.
Grazie!!
Sabato 31 agosto - Piazza della Chiesa - ore 21:30
Concerto dei "Sottoscritti" - Ingresso gratuito.
Bella musica per bella gente : I lati A della musica italiana, più qualche gemma, qualche chicca e qualche jolly per le belle serate.
Musica dei cantautori italiani. in (non) ordine: De Gregori, Bennato, Belli, Baccini, Caputo, Dalla, Concato, Gaetano, Jannacci,...
Giovedì 25 luglio - Piazza della Chiesa - Ore 21:30
Concerto: ESPERANTO con Luca Falomi e Riccardo Barbera
Ingresso libero
Esperanto nasce da un’idea di Luca Falomi, giovane ed eclettico chitarrista e compositore, e dalla sua collaborazione con Riccardo Barbera, contrabbassista e compositore poliedrico e creativo. Il nome del progetto è ispirato all’omonima lingua internazionale creata alla fine del 1800 dall’unione di idiomi di origine latina, romanza, germanica, slava e orientale e la creazione di nuovi vocaboli da questi. Esperanto letteralmente significa “speranza”, un tentativo di far dialogare i popoli, cercando di creare comprensione e pace grazie all’uso di una seconda lingua semplice ed espressiva, appartenente a tutta l’umanità e non a un solo popolo. Una lingua che valorizza gli idiomi minori altrimenti destinati all’estinzione. Il loro linguaggio è musica strumentale d’autore nella quale, come nella lingua Esperanto, s’incontrano idiomi differenti, dal jazz alla world music passando per la musica sperimentale e quella d’avanguardia. Melodia e improvvisazione trovano il loro spazio all’interno di composizioni che si distanziano dai cliché e sintetizzano nuovi vocaboli sonori e mondi musicali.
Luca Falomi, chitarra
Riccardo Barbera, contrabbasso
Giovedì 18 luglio - Piazza della Chiesa - Ore 21:30
Concerto di Luca Ghielmetti
Ingresso libero
Cantautore comasco, Luca Ghielmetti ha interiorizzato l’amore per la grande canzone d’autore (da Brassens, a Waits, da De André, a Conte) in uno stile assolutamente personale che, unito ad una voce graffiante e profonda, ha conquistato la critica al Premio Tenco, e soprattutto, ha fatto breccia nelle anime musicali più attente. Musiche, testi, tutto è di peso, eppur delicato e coinvolgente. Negli anni ha suonato e cantato con Giorgio Conte, scritto per Enrico Ruggeri e ha fatto moltissimi concerti accompagnato da grandi musicisti del panorama italiano e straniero.